Corso per Operatore Termografico I e II livello – 04/08 Maggio 2015
INSTRUMETRIX PRESENTA:
Corso per Operatore Termografico I e II livello – UNI EN ISO 9712
Dal 04 al 08 Maggio 2015
c/o Instrumetrix S.r.l., Strada Statale per Voghera 52, Tortona (AL)
Docente del corso: Ing. Davide Lanzoni – Operatore termografico di III livello
PREMESSA
La certificazione di livello 2 è necessaria per dare un valore legale all’indagine termografica.
La norma UNI EN 13187 stabilisce che l’indagine termografica debba essere effettuata ed interpretata da personale in possesso di idonea formazione.
La norma UNI EN ISO 9712 consente l’accesso diretto al livello 2 senza possesso del certificato di livello 1, se si dispone almeno di un diploma tecnico (ad es. geometra, perito).
Solo la norma UNI EN ISO 9712 è riconosciuta in Italia ed Europa, mentre le norme ASNT sono riconosciute negli USA.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso per operatore termografico I e II livello UNI EN ISO9712 ha come obiettivo la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, di supporto a vari ambiti lavorativi con un’attenzione particolare all’ambito edile, industriale e tutela dei beni culturali.
Questo corso ha lo scopo di insegnare la metodologia necessaria ad acquisire correttamente immagini termiche al fine di ottenere misure precise di temperatura apparente riflessa, anche tenendo in considerazione tutti i parametri che possono influenzare il risultato (ad esempio la distanza dall’oggetto, l’emissività, ecc).
Inoltre l’esecuzione di esercizi pratici di rilievo direttamente in campo, affiancati a spiegazioni teoriche dei parametri strumentali da utilizzare, oltre alla presentazione di numerosi esempi applicativi, permetteranno di acquisire una preparazione avanzata e una precisa metodologia di lavoro, che parte dal progetto di rilievo fino alla gestione ed elaborazione dei dati acquisiti tramite software dedicato.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1 – CONCETTI DI BASE
• Natura del calore
• Misura del calore
• Temperatura
MODULO 2 – INTRODUZIONE AL TRASFERIMENTO DI CALORE
• Nozioni fondamentali sul trasferimento del calore per conduzione
• Concetti sulla legge di Fourier per la conduzione termica
• Concetti di base su conduttività termica e resistenza termica
• Nozioni fondamentali sul trasferimento calore per convezione
• Nozioni fondamentali e calcoli sulla radiazione
• Lo spettro infrarosso
• Legge e curve di Planck
• Effetto dovuto a finestre e/o gas semitrasparenti all’infrarosso
MODULO 3 – INTRODUZIONE AI CONCETTI DI RADIAZIONE
• Riflessione: problemi di riflessione, quantificazione degli effetti di riflessioni indesiderate, correzioni teoriche
• Trasmissione: problemi di trasmissione, quantificazione degli effetti di trasmissione parziale, correzioni teoriche
• Assorbimento
• Corpi Neri di Riferimento – teoria e concetti: principi elementari e calcoli
• Emissivita’
• Problemi di Emissivita’
• Potere di risoluzione spaziale
• Errori nella misura di temperatura (in generale)
MODULO 4 – CALCOLI E PROVE SULLA RISOLUZIONE
• Misure e calcoli IFOV e FOV
• Misure e calcoli M.R.T.D.
• Risoluzione rispetto ad obiettivi e distanze
• Dinamica dell’immagine termica (conversione analogica/digitale)
• Frequenza acquisizione dati/densita’ dati
• Frequenza di quadro e semiquadro (frame rate)
• Densità dati sull’immagine
MODULO 5 – TERMOGRAFIA
• Definizione di termografia
• Apparecchiature termografiche e loro funzionamento
• Strumenti per la misura a contatto: termocoppie, cristalli liquidi
• Strumenti per la misura senza contatto
• Scelta dello strumento appropriato
• Scelta degli obiettivi in funzione del campo visivo e del potere risolvente, ottimizzazione dell’immagine, calibrazione apparecchiatura
• Quantificazione emissivita’
• Valutazione della radiazione di fondo
• Misura (o mappatura) dell’energia radiante, delle temperature superficiali e dei flussi di calore superficiali
• Strumentazione di supporto all’ispezione con telecamera infrarosso
• Calibrazione della strumentazione con il corpo nero di riferimento
• Elementi da considerare per ottenere una buona immagine termica
• Registrazione e informazioni di aiuto
• Misura della semplice energia infrarosso
• Quantificazione dell’emissione di una superficie
• Uso del Corpo Nero di riferimento nell’immagine
• Trattamento immagini con PC per miglioramento dell’immagine
• Impiego di strumentazione per raccolta di dati ad elevata velocita’
• Impiego di strumentazione speciale per tecniche “Attive”
• Rapporti e documentazione
MODULO 6 – INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI
• Indagini esotermiche e endotermiche
• Indagini sull’attrito
• Indagini su flussi liquidi
MODULO 7 – APPLICAZIONI
• Individuazione delle anomalie termiche risultanti da: differenze di resistenza termica, differenze di capacità termica, differenze di stato fisico, problemi di flusso di fluidi, attrito e non omogenee condizioni esotermiche
• Quantificazione in campo della temperatura di punti
• Applicazioni di analisi perdite energetiche
• Applicazioni “Attive”, con utilizzo di filtri e con soggetti in movimento
MODULO 8 – APPLICAZIONE PRATICA IN CAMPO
• Applicazione nel settore: building, elettrico e meccanico
Instrumetrix S.r.l. metterà a disposizione dei partecipanti, la strumentazione tecnica necessaria al buon svolgimento del corso: Termocamere e Termoigrometri degli ultimi modelli disponibili.
Condizioni di particolare favore verranno riservate ai partecipanti al corso, che in seguito allo stesso, desidereranno acquistare la strumentazione tecnica.
Il docente del corso sarà l’Ing. Davide Lanzoni
Autore dei libri per Maggioli Editore:
“Diagnosi energetica degli edifici: Termografia – blower door – termoflussimetro” di cui è uscita la seconda edizione.
“Termografia: applicazioni sugli impianti elettrici ed industriali” di recente pubblicazione.
DURATA E COSTO DEL CORSO:
Il corso, di tipo “Full Immersion” si terra’ dal 04 al 08 Maggio 2015, presso la sede Instrumetrix S.r.l. in S.S. per Voghera, 52 – Tortona (AL), con orario 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00.
Il costo del corso è di Euro 1’100,00 + iva.
Il costo dell’esame di certificazione di livello II (opzionale), è di Euro 350,00 + iva, e verra’ fatturato direttamente dall’ente di certificazione.
PREREQUISITI NECESSARI ALL’ISCRIZIONE:
Certificato di “Acuità visiva” rilasciato dal proprio medico di base o da un oculista.
Il corso proposto puo’ essere considerato, secondo la norma UNI ENISO 9712 sia di I che di II livello.
Per conseguire l’attestato di II livello è necessario possedere un Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico (ad. es. geometra, perito, etc.), Laurea tecnica o essere in possesso della qualifica di Operatore Termografico di I livello.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
I posti a disposizione sono limitati ad un massimo di 20 partecipanti.
La prenotazione alla partecipazione del corso, dovra’ avvenire nelle seguenti modalità:
Telefonando ad Instrumetrix S.r.l. allo 0131-895446, oppure inviando una e-mail ad [email protected] , e fornendo i propri dati completi.
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo e/o logistico, rimaniamo disponibili ai nostri recapiti di posta elettronica oppure telefonici (0131-895446).
Corso per Operatore Termografico I e II livello – 04/08 Maggio 2015
Share Your Thoughts!