14-02-2014 – Seminario gratuito sull’utilizzo combinato del GPS e della STAZIONE TOTALE
14-02-2014 – Seminario gratuito sull’utilizzo combinato del GPS e della STAZIONE TOTALE
Oggigiorno il GPS è divenuto indispensabile per l’esecuzione di rilievi precisi e veloci, sia a livello catastale che topografico, rappresentando oltremodo un risparmio per il Professionista utilizzatore, sia in termini di denaro (nella maggior parte dei casi grazie al GPS, riuscirà ad eseguire il lavoro da solo) che in termini di tempo (basti pensare alla possibilità di evitare l’esecuzione di lunghe poligonali per poter collegare tra loro più punti, una volta obbligatorie con l’utilizzo della sola stazione totale).
La tecnologia GPS è oggi fruibile a costi molto accessibili, ma molti Professionisti sono ancora titubanti perché ne hanno solo “sentito parlare” o comunque hanno assistito a dimostrazioni di sistemi ad oggi vecchi, ricchi di cavi – cavetti – complicati e posticci modem o radio applicati esternamente, con software farraginosi e difficili da utilizzare.
Lo scopo della sessione formativa, completamente gratuita, è quello di voler chiarire ai Professionisti, le varie differenze dei ricevitori GPS ad oggi disponibili sul mercato (Rover solo GSM, Rover GSM + UHF, Sistemi combinati “Base + Rover”, etc), quale sistema preferire in base ai vari scenari operativi e perchè, trucchi e malizie che possono accelerare sensibilmente il lavoro quotidiano con i moderni ricevitori GPS.
Una parte fondamentale del “mondo” GPS è rappresentata dal software che gestisce il ricevitore.
Sono oggi disponibili pacchetti software creati in Italia, specifici per il mercato Italiano, con una ampia parte riservata a tutte le problematiche del Catasto Italiano (gestione dei punti fiduciali, gestione delle misurate, gestione delle monografie dei punti, verifica diretta in campagna della bontà del lavoro eseguito, completo CAD direttamente sul software di campagna, e molto altro ancora).
Tali software possono girare sui controller di tipo palmare basati in ambiente Windows Mobile, oppure sulla versatile e popolare piattaforma Android, lasciando in questo caso la possibilità al Professionista, di poter scegliere il Controller a lui più congeniale, da quelli con lo schermo più piccolo per una maggiore portabilità, a quelli con lo schermo più ampio per la gestione di lavori ricchi di punti: una grandissima libertà per il Professionista!
Verrà quindi affrontato anche l’aspetto software, illustrando tutti i vantaggi che sono stati introdotti con l’uscita sul mercato delle nuove versioni per Windows Mobile e per Android, con particolare attenzione alle tematiche inerenti ai rilievi misti “GPS + Stazione Totale”, in quanto i moderni software installati sui controller, sono in grado di gestire entrambi i sensori, facendo confluire tutte le misure all’interno di un unico lavoro, e gestendo i vari sistemi di coordinate in modo semplice ed intuitivo (coordinate WGS84, Gauss Boaga, Sistemi di riferimento locali, etc) direttamente sul campo.
In ultimo ma non meno importante, disquisiremo anche delle varie possibilità in ambito Stazione Totale, illustrando le caratteristiche delle moderne stazioni totali meccaniche, ed anche di quelle motorizzate (servoassistite standard, con inseguimento del prisma, e finanche mono-operatore con gestione attraverso la nuovissima interfaccia Bluetooth Long Range ad alta stabilità).
Le sessioni saranno due, mattina (09:00 – 12:30) e pomeriggio (14:30 – 18:00).
E’ possibile scegliere, sino ad esaurimento dei posti disponibili, a quale delle due sessioni partecipare.
La partecipazione al seminario è GRATUITA ed è limitata ad un massimo di 10 partecipanti per ciascuna delle due sessioni.
Personale tecnico qualificato sarà a disposizione dei partecipanti, con una ampia dotazione di strumentazione, da vedere – toccare – provare – confrontare.
Per la registrazione al seminario, contattateci telefonicamente allo 0131-895446 (09:00-12:30, 14:30-17:30) oppure scriveteci una e-mail all’indirizzo [email protected] specificando i vs. dati ed un numero di telefono di contatto, nonchè la preferenza verso la sessione mattutina o pomeridiana, per ricevere la conferma della vs. iscrizione al seminario.
Share Your Thoughts!